![]() |
![]() |
||
online
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FieraMilano Rho Fairgrounds May 27-31, 2008 Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies |
||||
Milano, 3 giugno 2008
Se i dati relativi agli espositori hanno permesso di parlare di “evento record”, non è possibile dire lo stesso sul versante dei visitatori, almeno dal punto di vista numerico. Rimandando ogni altra considerazione a un più attento esame dei dati raccolti (che sarà diffuso nelle prossime settimane) c’è comunque da segnalare un concreto ottimismo del settore, che si è tradotto – come abbiamo già accennato – nella decisione di 853 espositori (804 nel 2006; 284 da 38 Paesi, record assoluto della manifestazione) di essere a Xylexpo NEW, occupando 75.675 metri quadrati di superficie espositiva (73.200 nell’ultima edizione) |
|||||
PRESS OFFICE |
|
||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
||||
Concorso Internazionale per l'interior design delle imbarcazioni da diporto
Il concorso internazionale per l'interior design delle imbarcazioni da diporto M.Y.D.A. - Millennium Yacht Design Award - raggiunge, con Seatec 2009, la 6ª edizione. M.Y.D.A. 2009 si indirizza unicamente ai progetti non ancora realizzati, coinvolgendo sia professionisti che esordienti attraverso due sezioni specifiche. Invitiamo, pertanto, tutti i progettisti e i designer interessati, a scaricare il nuovo BANDO MYDA 2009: inviate quanto prima la cedola di iscrizione, presente all’interno del bando, alla nostra Segreteria Organizzativa per ricevere l’album contenitore necessario alla presentazione del Vostro progetto! A disposizione per chiarimenti o informazioni, i nostri più cordiali saluti. Dott. Mirko Musumeci Segreteria Organizzativa, Concorsi ed Eventi: CarraraFiere Srl |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
FieraMilano Rho Fairgrounds May 27-31, 2008 Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies |
||||
XYLEXPO NEW. LE TECNOLOGIE DEL LEGNO A FIERAMILANO-RHO La biennale mondiale apre i battenti all’insegna dell’ottimismo:
Si inaugura martedì 27 maggio la 21a edizione di Xylexpo NEW (www.xylexpo.com), che si terrà nel quartiere espositivo di FieraMilano-Rho. Una edizione da record: la grande Biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e le forniture per l’industria del mobile ospiterà 853 espositori (804 nel 2006), su 75.675 metri quadrati di superficie espositiva (73.200 nell’ultima edizione). Eccellente la presenza dei produttori di tecnologia stranieri (284 da 38 Paesi, record assoluto della manifestazione), con al primo posto la Germania (90 espositori), seguita da Taiwan (27), Cina (19), Spagna e Austria (entrambe con 15 espositori), Svizzera (13). Vi aspettiamo, quindi, a Milano. E per quanti saranno dei nostri alleghiamo "L’Agenda di Xylexpo NEW“. SEE YOU AT XYLEXPO NEW!!!.
Martedì 27 maggio 2008 ore 15.00-17.30 GRUPPO BIESSE
Mercoledì 28 maggio 2008 ore 10.30 GRUPPO ICA ore 12.30-13.30 GRUPPO WEINIG
ore 14.00-19.00 CONVEGNO INTERNAZIONALE ore 14.30-17.30 FUTURLEGNO
Giovedì 29 maggio 2008
Venerdì 30 maggio 2008 ore 9.00-16.00 INCONTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ore 10.00-17.30 COST ACTION 44 FINAL CONFERENCE ore 10.30-17.00 XV DIMAF: prima giornata 12.00 h. HOMAG ore 16.30-18.30 GRUPPO SCM
Sabato 31 maggio 2008 ore 9.00-16.00 INCONTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ore 9.30-13.00 SEMINARIO ore 14.30-17.00 ESCURSIONE TECNICA “PRO SILVA” ore 21.00 CONCERTO DEL GRUPPO “NOCINO FOLK”
Domenica 1 giugno 2008 ore 9.00-13.00 Assemblea generale ARIBL ore 9.30-16.30 CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON DEL BOSCAIOLO ore 21.00 CONCERTO DELLA COMPAGNIA DEI LIBERI ARPISTI “HARP” |
|||||
![]() |
|||||
COMPIE
TRENT'ANNI LA METAL WORLD DI PERCOTO Questa la filosofia dei primi trent'anni della Metal World, nata da quattro soci decisi ad abbandonare la sicurezza del "posto fisso" e a diventare imprenditori di sè stessi, consci che la loro esperienza professionale poteva portarli molto lontano. E così è stato: oggi Metal World ha un catalogo di oltre 16.000 utensili e accessori per il taglio e la sezionatura, la squadratura, la fresatura, la pantografatura e la foratura del legno e dei suoi derivati. Occupa 150 addetti, esporta oltre il 65 per cento della propria produzone in 50 Paesi, per un fatturato annuo che si aggira attorno ai 10 milioni di euro. Conta rappresentanze dirette e succursali/filiali in Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Slovenia, Croazia, Francia, Italia e Argentina. Risultati resi possibili non solo da esperienza e capacità di risolvere i problemi, ma anche da investimenti importanti e continui in tecnologie, macchine e impianti con cui lavorare i materiali più innovativi. Metal World è stata fra le prime a cogliere i mutamenti in atto nel settore della lavorazione del legno e a iniziare la costruzione di utensili in diamante policristallino, soluzioni oramai indispensabili per chiunque pensi a una produzione di tipo industriale. Ed ha brevettato uno speciale truciolatore a inserti tondi regolabili, sempre per fare un esempio, che può lavorare oltre un milione di metri lineari di pannelli truciolari nei quali possono essere presenti impurità quali sassi, vetro, metallo o altri residui. Un successo che ha avuto un capitolo fondamentale anche nella attenzione costante ai cambiamenti verificatisi in tutti quei mercati dove la lavorazione del legno ha raggiunto un livello di maturità, mercati nei quali l'azienda friulana ha sempre voluto mantenere una presenza capillare. Grazie anche alla capacità di progettare e realizzare non solo utensili, ma anche sistemi di fissaggio come il Top System, un porta utensili innovativo, semplice da usare, maneggevole e che consente la massima precisione nel montaggio dell'utensile su macchine con alberi rotanti, in quanto elimina vibrazioni, oscillazioni e tutti gli inconvenienti tipici delle soluzioni tradizionali. Trent'anni
di storia, dicevamo, le cui direttrici accomunano Metal World alle
più attente imprese del "made in Italy", pronte
a dare alla propria clientela non solo soluzioni standard, ma strumenti
avanzati e su misura: "Questo importante traguardo - ha commentato
Franco Paviotti, amministratore delegato e presidente del
Gruppo utensili di Eumabois - è stato reso possibile innanzitutto
dall'impegno di tutte le componenti dell'azienda, ma anche dalla
nostra scelta di non offrire solo soluzioni "a catalogo",
impegnando risorse e facendo ricerca per poterci proporre ai nostri
clienti come partner in grado di dare loro utensili ad hoc. Solo
così, infatti, i nostri clienti possono investire in tecnologia
e ottenere il massimo risultato, producendo un determinato elemento
con tempi e costi certi, oltre che con una qualità della
finitura assoluta".
|
|||||
![]() |
|||||
ABB
inaugura a Shanghai la nuova sede della divisione Robotics |
|||||
ABB si impegna a migliorare la qualità e la produttività dell'industria manifatturiera cinese. ABB, gruppo leader nella tecnologia di automazione, ha recentemente inaugurato la nuova sede della divisione Robotics a Shanghai, con l'intento di offrire un migliore supporto alla rapida crescita dell'industria manifatturiera in Cina. Come ha affermato Fred Kindle - ABB Group Chief Executive Officer - in una recente conferenza stampa: "La Cina sta diventando un importante centro dell'industria manifatturiera nel mondo l'industria manifatturiera è stata un pilastro nel sostenere la rapida crescita economica degli ultimi dieci anni ". Ancora Kindle ha affermato che numerose società manifatturiere cinesi stanno assumendo un'importanza a livello mondiale. Altre devono invece far fronte ad un mercato nazionale sempre più esigente nella richiesta di prodotti di qualità, e teso verso gli standard dei consumatori europei e dei paesi americani. In quest'ottica di sviluppo diventa fondamentale aumentare il livello di automazione, e l'utilizzo del robot industriale risponde perfettamente a tale esigenza, offrendo l'opportunità per migliorare la qualità e ridurre i costi. ABB con la sua gamma di robot che copre le più svariate attività - material handling, packing, pallettizzazione, saldatura, verniciatura, sigillatura, assemblaggio ecc. - può quindi avere un importante ruolo nella modernizzazione dell'industria manifatturiera cinese. Scopo di ABB, infatti, è anche di creare solide partnerships con le imprese cinesi, offrendo la propria tecnologia ed aumentandone la competitività. Del resto ABB è già il principale fra i fornitori internazionali di robot in Cina - dove finora ha venduto più di 3000 unità - ed ha una forte presenza nel campo della robotica, grazie ad un'ampia serie di attività quali: fabbricazione (con una capacità di produzione che supera annualmente le 1,000 unità), R&D, vendita e service. Operando dalla moderna sede di Shanghai, nella zona franca del Waigaoqiao, ABB può così puntare ad espandere ulteriormente la propria attività in Cina e, insieme ai centri di competenza locali, a sviluppare prodotti di qualità, sia per il mercato interno sia per quello d'esportazione. Il gruppo ABB è stata una delle prime società Occidentali ad intrattenere rapporti d'affari con la Cina, partecipando allo sviluppo di importanti progetti. Fra i più significativi: l'impianto di produzione, trasmissione e distribuzione di energia delle Tre Gole (1997), il South to North Water Diversion project (2006), ed i vari progetti Olimpici a Pechino ( 2004).
ABB
(www.abb.com) è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione
che consentono alle utility ed alle industrie di migliorare le loro
performance riducendo al contempo l'impatto ambientale. Le società
del Gruppo ABB impiegano circa 103.000 dipendenti in oltre 100 Paesi.
Claudia
Magli |
|||||
![]() |
|||||
FORUM LEGNO EDILIZIA ITALIA 2012: LA RICETTA VINCENTE PER FARE "NETWORKING". FRA NUOVE IDEE, IMPRESE E RICERCA |
|||||
press contact |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
press office FieraMilano Rho Fairgrounds May 4-8, 2010 Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies |
||||
Milano, 16 settembre 2009 |
|||||
TECNOLOGIE PER IL LEGNO: UNA ASSURDA SFIDA DI RIMINI A MILANO
“Non possiamo che essere sconcertati dalla scelta di Fiera di Rimini e siamo pronti ad affrontare questa sfida e a sostenere la leadership di Xylexpo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”. Non c’è esitazione alcuna nelle parole di Ambrogio Delachi, presidente di Acimall, che ha commentato così l’annuncio della Fiera di Rimini di voler organizzare una rassegna espositiva in aperta concorrenza con Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno e le forniture per l’industria del mobile che si terrà dal 4 all’8 maggio 2010 a Milano. Una rassegna che, in oltre quarant’anni di storia, ha saputo conquistare una leadership mondiale, consacrata come l’evento più importante degli anni pari, forte di oltre 82mila visitatori (il 51,5 per cento dall’estero), una superficie espositiva di 75mila metri quadrati e oltre 850 espositori da tutto il mondo. Una rassegna che, fra l’altro, è organizzata da Cepra, braccio operativo di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta oltre 210 aziende del settore (la quasi totalità delle imprese attive nella produzione di tecnologie per il legno) che realizzano oltre il 91 per cento del fatturato di settore e rappresentano una eccellenza del “made in Italy” da oltre cinquant’anni riconosciuta a livello mondiale. Di qualche settimana fa la scelta di Rimini di entrare in rotta di collisione con Xylexpo, programmando una fiera del tutto analoga esattamente dieci giorni prima della apertura dei cancelli della rassegna milanese. Rimini, dunque, contro Milano, che è sede di prestigiose manifestazioni fieristiche di rilevanza mondiale, in particolare di quelle dedicate alla meccanica strumentale! Delachi ha poi aggiunto: “Abbiamo atteso fino ad ora di far conoscere la nostra opinione su questa deprecabile vicenda, increduli che una tale proposta – peraltro immediatamente avversata dalla quasi totalità delle aziende italiane del settore, oltre che da imprese e gruppi stranieri – potesse essere presa in seria considerazione. In un periodo economico così complesso e difficile – che dovrebbe vedere ogni ente, istituzione, impresa fare quadrato a difesa di un settore industriale che sente minacciato il proprio primato – ci troviamo invece costretti a disperdere energie preziose per contrastare scelte che non guardano certo all’interesse del “made in Italy”. |
|||||
PRESS OFFICE Luca Rossetti press@xylexpo.com phone +39 02 89210200 - fax +39 02 8259009 |
CEPRA - Centro promozionale Acimall spa Centro direzionale Milanofiori 1a Strada - Palazzo F3 - I-20090 Assago (Milano) www.xylexpo.com - info@xylexpo.com |
||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
HBI
S.r.l. - Largo Parolini 131 - 36061 Bassano del Grappa (VI) Italy
Tel. +39 0424 529088 Fax +39 0424 529191 P. IVA 02137440240 |